Sabato 30 e Domenica 31 marzo ore 15.30, torna DISEGNIAMO L’ARTE, in collaborazione con Abbonamento Musei Torino Piemonte
Visita alla mostra temporanea di Experimenta “Nel nostro piatto” e laboratorio in cui i piccoli visitatori disegneranno frutta e verdura con la rappresentazione delle forme e dei colori che più li hanno colpiti. I giovani artisti saranno seguiti da Tiziana Trevisi, autrice della mostra “Coesistenze” ospitata a Villa Prever.
Il costo è di 3 Euro a bambino, la prenotazione è consigliata telefonando al 334 251 6039, o scrivendo a fungifungi@gmail.com
Inaugurazione mostra Domenica 24 marzo 2019 Ore 16.00
“Dalle escursioni sulle montagne, dalle passeggiate nei boschi e in genere dal contatto con la natura colgo spunti e riflessioni per i miei quadri che ritraggono la semplicità e la modestia della natura: l’albero, immagine della vita, la sua forma sempre unica evolve con il suo vissuto, registra le sue tracce, il ricordo delle sue esperienze. Il bosco è da sempre un luogo magico e misterioso abitato da gufi, civette e assioli; la natura dialoga con la presenza dell’uomo ricca di storia e di cultura: i rami degli ulivi si intrecciano alle colonne del tempio di Agrigento, agli antichi capitelli e agli archi della medievale Toirano o alle bifore dell’abbazia di Thoronet.”
Tiziana Trevisi nasce a Torino nel 1957, vive e dipinge a Roletto. Dagli anni ’90 segue corsi di disegno, pittura e ceramica partecipando a mostre collettive e personali. Dopo il ritiro dall’attività lavorativa, svolta prevalentemente presso l’Università degli Studi di Torino, si dedica a tempo pieno alla pittura.
La mostra sarà visitabile fino al 7 luglio, negli orari di apertura del museo.
POSSIAMO MANGIARE DI TUTTO MA COME FACCIAMO A SCEGLIERE E CONTROLLARE COSA MANGIAMO?
Mostra interattiva di divulgazione scientifica
Sabato 16 febbraio, ore 15.00 Villa Prever, Museo di Scienze Naturali Mario Strani Entrata gratuita
Nel nostro piatto è un percorso interattivo e didattico di divulgazione scientifica del progetto Experimenta della Regione Piemonte. Gli exhibit in mostra, sono raggruppati in quattro aree tematiche, dieci postazioni interattive e multimediali, cinque monitor tattili e una grande proiezione centrale. La mostra è arricchita dagli educational del progetto “Una Buona Occasione”.
L’interattività stimola i visitatori a confrontarsi con buone pratiche individuali e collettive. Un’avventura nel cibo, nel corpo umano, nell’alimentazione, nel consumo consapevole e nella sostenibilità ambientale.
L’esposizione affronta il vasto universo del cibo e dell’alimentazione in genere, e degli strumenti per valutare cosa mettiamo nel piatto ogni giorno.
Le scelte degli alimenti hanno conseguenze economiche, sociali, ambientali che discendono direttamente dai comportamenti più o meno consapevoli di tutti noi, troppo spesso responsabili dello spreco di enormi quantità di cibo.
L’acquisto di prodotti alimentari richiede una mirata educazione al consumo e una conoscenza di tutto ciò che vi ruota intorno: le risorse del pianeta usate in agricoltura, le filiere della produzione, la lettura delle etichette, ma include anche la coscienza della distruzione di risorse utili.
Collaborano all’iniziativa gli studenti del Liceo Scientifico M. Curie e degli istituti IIS M. Buniva, IIIS A. Porro, IIS A. Prever agrario di osasco, nell’ambito di progetto di alternanza scuola lavoro.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, solo per scopi statistici . Se vuoi saperne di più puoi cliccare su Leggi di più o visitare la pagina nell'intestazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.Ho capitoLeggi di più