DAGLI ATOMI ALLE ROCCE – DUE ANNI DI LEZIONI NELLE SCUOLE DELLA VAL PELLICE
Conferenza: Domenica 27 Ottobre, Ore 16.00
Museo di Scienze Naturali “Mario Strani”
Il Civico Museo di Scienze Naturali “Mario Strani” è felice di ospitare la conferenza “Dagli atomi alle rocce – Due anni di lezioni delle scuole della Val Pellice”.
L’evento sarà l’occasione per illustrare e presentare al pubblico il progetto didattico di MineraLuserna che in questo 2019 ha coinvolto diversi istituti Scolastici della Val Pellice con un intento di divulgazione italo-francese nell’ambito del progetto di tutela delle lingue minoritarie promosso dall’Unione Montana dei Comuni del Pinerolese.A coronamento delle lezioni è stato realizzato un opuscolo bilingue distribuito gratuitamente ai ragazzi fruitori delle lezioni. Proprio questo libretto sarà presentato in occasione della conferenza ad opera dei suoi realizzatori. Dopo i saluti ufficiali e di rito, i tre docenti che hanno condotto le lezioni, i Prof. Daniele Mazza e Riccardo Sandrone ed il Dott. Matteo Giai, coadiuvati dal Dott. Francesco Giacomino e dal Sig. Antonio Walter Pignataro, collezionisti pinerolesi, illustreranno brevemente il lavoro proposto nelle scuole avvalendosi degli stessi strumenti pratici ed espositivi utilizzati durante l’anno.Un lavoro, questo, che, nel panorama delle altre iniziative che l’Associazione Culturale Sën Gian ha proposto nell’ambito della rassegna MineraLuserna 2019, ha potuto essere realizzata anche grazie al supporto ed alla collaborazione con l’Unione Montana dei Comuni del Pinerolese.
Informazioni presso Tullio Parise (3480382734), Manuela Campra (3487933644), la Ferramenta di Michele Malan, via Ribet a Luserna San Giovanni (0121909310) e via mail all’indirizzo associazionesengian@gmail.com.
Inoltre vi ricordiamo che il Museo Civico di Scienze Naturali “Mario Strani” è entrato a far parte del MUPI.
Il MUPI è il Sistema Museale di Pinerolo che mette in rete tutti i Musei cittadini e le loro collezioni con una gestione coordinata dei servizi per proporre un’offerta culturale integrata e rendere accessibile il patrimonio storico, artistico e archeologico cittadino con un unico biglietto di ingresso ed un unico orario di apertura.
I visitatori potranno accedere ai musei civici e ai vari eventi comprando una tessera nominativa al costo di 5 euro. La MUPI card ha la durata di 365 giorni dalla data di acquisto, sarà gratuita per i possessori dell’abbonamento musei, gli under 18, gli over 65 e le altre gratuità previste dalla legge.
Potrete partecipare alla conferenza gratuitamente presentando all’entrata l’invito allegato.
Vi aspettiamo numerosissimi!!!!!
Lo Staff del Museo
